Eurozona

C'è tanto da dire e ho paura che nei prossimi mesi anni il tema diventerà drammatico

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di Che Italia vogliamo ?!

Join Che Italia vogliamo ?

Voti 0
Inviami un'e-mail quando le persone aggiungono una risposta –

Risposte

  • Lagarde, cosa ha detto davvero sui tassi e perché la vera do...

    https://www.corriere.it/economia/finanza/23_giugno_27/lagarde-cosa-ha-detto-davvero-tassi-perche-ve…
  • Ieri, 3 ottobre 2022, l'Eurogruppo ha adottato una dichiarazione sulle misure economiche da prendere per lottare contro l'inflazione e per controbilanciare l'impatto degli aumenti del prezzo dell'energia.
     
    Il documento costituisce una critica esplicita delle recenti decisioni prese dal governo tedesco.
     
    Riporto il testo della dichiarazione dell'Eurogruppo.
     
    *****
     

    Eurogroup statement on the fiscal policy response to high energy prices and inflationary pressures

    Over the past two-and-a-half years, the euro area economy has been marked by large swings in economic activity. The Russian war of aggression in Ukraine has brought new disruptions to the fore and pushed already rising global inflation to multi-decade highs. Recent forecasts and survey indicators point to a deterioration in the near-term growth and inflation outlook with further gas supply disruptions. On the other hand, in the first half of the year, economic growth has been higher than expected and labour markets look to be a source of resilience going forward, while the RRF continues to support growth[1]enhancing reforms and investments.

    Today, the Eurogroup discussed the next steps for fiscal policy, building on its July statement on fiscal guidance for 2023. We recalled that broad-based support to aggregate demand through fiscal policies in 2023 is not warranted, the focus being instead on protecting the vulnerable, while maintaining the agility to adjust, if needed. Fiscal policies should aim at preserving debt sustainability as well as raising the growth potential in a sustainable manner, thus also facilitating the task of monetary policy to ensure the timely return of inflation to the ECB’s 2% medium-term target.

    It is our responsibility to mitigate the adverse impact of this external shock on our economies. Therefore, over the last few months, we have taken a series of measures to support vulnerable households and businesses. Given the urgency of this issue, we have taken emergency measures that can be easily and rapidly deployed, many of which have been broad based and targeting prices. Nevertheless, such measures will weigh increasingly on our national budgets and may, in some cases, slow down the necessary adjustment of energy demand.

    Looking ahead, we aim to ensure the quality of the measures taken to shield citizens and businesses. We are committed to protect those in need, but also recognise that governments cannot fully shield their economies from the effects of the unprecedented energy price increases as the euro area is a net importer of energy.   Therefore, we aim to focus our support increasingly on cost-efficient measures, in particular income measures that are exceptional, temporary, and targeted to the vulnerable.

    Given the strong spill-overs in the European energy markets, we will coordinate our measures to preserve the level playing field and the integrity of the single market, including by refraining from harmful tax adjustments. Close coordination of economic policies also in a broader sense is needed to address the challenges we face. In particular, we should seek to avoid the energy price shock to develop into second round effects and a more persistent acceleration of inflation dynamics which would damage our economies. We therefore seek to refrain from policies that would add to inflationary pressures.

    Speeding up our reduction of energy consumption is key to stabilise energy prices and reduce our reliance on Russian fossil fuels. We recall the importance of investments in energy efficiency and interconnectivity of energy networks, the diversification of energy sources, the development of low-carbon energy production, and well-functioning energy markets. These are critical to enhance resilience, shield our economies from future increases in fossil fuel prices and build the foundations for long term, sustainable growth. The RRF and RePowerEU can provide important support in this regard. Targeted and temporary policies that do not distort the single market may be needed to help firms exposed to high energy prices to transition to reduced exposures, with those making windfall revenues from high energy prices contributing their share in solidarity with the rest of society.

    We remain confident in the resilience of our economy and our ability to overcome the challenges of the energy price crisis. Our fundamentals remain strong, and the reforms and investments under the RRF will further improve the sustainability and resilience of our economies, making them better prepared for the challenges and opportunities of the green and digital transitions. We stress the importance of close coordination and of common European level solutions, where appropriate, and we are committed to achieving our policy objectives in a united manner. The Eurogroup will continue to closely monitor economic developments and commits to further reinforce our coordination, in order to deliver a determined and agile policy response.

  • Un ottimo commento di Wolfgang Munchau su Eurointelligence di oggi 6 gennaio 2022.

    It is interesting, and depressing, that the debate about European fiscal rules is moving in circles, as we are moving towards yet another stability pact reform. We are back to the each-on-their-own phase in the debate. This notion is reflected in a proposal on which we reported yesterday which seems to have the support of Emmanuel Macron and Mario Draghi. On the issue of stability pact reform, the paper made a revealing admission. One objective was

    "... to give more room to national fiscal authorities for stabilization purposes, for public investment, and for spending that contributes to European public goods, while still ensuring debt sustainability."

    We never cease to be amazed by the naivety with which economists describe political processes. So what happens, then, if Italy were to elect a populist government of the right in 2023 that would abuse the newly re-established fiscal freedoms? If you give government room for manoeuvre for good investment, you give them room for bad fiscal choices as well. Is anyone in Italy even thinking beyond Draghi?

    We have been critical of the stability pact, but we understand why it exists and why it is necessary. Behind the idea of fiscal rules is the legally enshrined impossibility of standard adjustment mechanisms: Art. 125 TFEU precludes bailout; the treaties have no provision for exit; and the euro area can probably not survive a large sovereign debt default. If you soften the rules, something will have to give.

    What worries us the most is that a return to the status-quo ante will close the door on a fiscal union, because that would require a much stricter fiscal framework for member states as a quid pro quo. We think what has happened is that France and Italy have given up on a fiscal union, and are now pursuing plan B: softer rules accompanied with partial debt monetisation through the central bank or a debt agency. We think plan B is unsustainable.

    Mercifully, we believe that the more extreme ideas for fiscal reform will be defeated. What we think is likely to happen is a shift in the debt ceiling, from a current 60% to maybe 100% of GDP, reflecting lower global interest rates compared to the prevailing levels in the 1990s. The system of rules is also far too complex right now, and needs simplification. The 3% deficit target will remain. We doubt that there will be a blanket exemption for investments from the rule, but what we think is possible, and desirable, would be an emphasis on the quality of public finances, in addition to the quantitative metrics. 

    The EU has mercifully left the era of pro-cyclical fiscal austerity behind, but it would be ill-advised to pursue the opposite extreme. As we just saw in Germany, it is possible for governments to increase investment, using the legal space within existing fiscal frameworks. Once you exempt investment from the rules as a category, we would expect to see a lot of reclassifications of ordinary spending to investments, as well as a decline in the quality of investments.

    Also beware of the fast-changing sentiments in financial markets. Draghi kept Italy off the radar screens of the bond vigilantes, but once politics returns to normal, which it eventually will, the old risks will return. The ECB will no longer be able to absorb new debt in a time of higher inflation. Another fiscal crisis, preceded by a softening of the fiscal rules, would discredit the idea of a fiscal union in Northern Europe for good.

    Those who seek fiscal reform should be careful what they wish for. The old adage that monetary union requires fiscal union remains true today as it did 30 years ago. Another rotation in the stability pact debates won't change that.

    https://cpb-us-w2.wpmucdn.com/voices.uchicago.edu/dist/6/2265/files/2019/04/Reform_SGP-final-draft.…
  • Questo è un contributo molto importante.

    On selling sovereigns held by the ECB to the ESM – CEPS

    On selling sovereigns held by the ECB to the ESM
    A repetition of austerity policies of the early 2010s is not consistent with maintaining adequate growth and sovereign debt sustainability in the pos…
  • Lo European Fiscal Board è un comitato consultivo dell’Unione europea che deve dare un’opinione sull’adeguatezza della politica di bilancio dell’insieme dell’eurozona alla luce della situazione economica del momento. Nei suoi rapporti annuali del 2018, 2019 e 2020 questo comitato ha formulato anche delle proposte per la modifica delle regole di bilancio europee. Il suo rapporto per il 2020 è stato pubblicato a fine ottobre.
     
    Nel quadro del programma Vigonomics del centro culturale di Villa Vigoni, ho invitato Mateusz Szczurek, membro dello European Fiscal Board e ministro delle finanze polacco tra il 2013 e 2015 a presentare il rapporto del Board e, in particolare, le proposte per la riforma delle regole di bilancio europee. Per arricchire la discussione ho invitato anche Daniel Gros, per venti anni direttore di un noto think tank di Bruxelles e persona che ha scritto molto su questo tema.
     
    La conversazione è in inglese e dura 57 minuti. Per chi avesse problemi di tempo, consiglio di saltare al minuto 21 e di seguire la discussione. Le proposte dello European Fiscal Board nel rapporto 2020 sono disponibili qui.
     
    Questi sono due link al video
    Vigonomics
    Vigonomics is a Villa Vigoni project dedicated to the economic and financial aspects of European integration, with particular emphasis given to the r…
  • L'impatto della recessione provocata dal Covid-19 è molto forte.   Tra i principali paesi dell'eurozona, quello più colpito – e di gran lunga – è la Spagna.   Italia e Francia accusano anche una grossa caduta del PIL.   La Germania e l'insieme degli altri paesi dell'eurozona se la cavano meglio.   All'interno dei gruppo dei 15 paesi del resto dell'eurozona ci sono comunque situazioni molto diverse7813349079?profile=RESIZE_930x

  • Oggi dovrebbe terminare la discussione surreale sul MES e sull'uso dei fondi messi a disposizione degli stati membri attraverso la nuova linea di credito ("Pandemic Crisis Support") decisa dall'eurogruppo il 9 aprile scorso e confermata dal Consiglio europeo del 23 aprile.   Disponiamo di oltre 60 pagine di documenti che rispondono a tutte le domande che possono essere poste.   Ma l'Italia è un paese particolare dove i fatti non sembrano influenzare molto le posizioni. 

    Il comunicato dell'eurogruppo (i cui membri costituiscono anche il Consiglio dei governatori del MES) ribadisce che la nuova linea di credito mette a disposizione di tutti gli stati membri di questo organismo (gli stati che partecipano all'unione monetaria) dei prestiti fino ad una cifra pari al due per cento del PIL del 2019 alla sola condizione che questi prestiti siano usati per far fronte alle spese dirette e indirette dovute alla cura e prevenzione del Covid-19.   Durante la conferenza stampa che si è tenuta dopo la riunione dell'eurogruppo, il managing director del MES, Klaus Regling, ha indicato che non sarà difficile per ogni paese identificare spese che rispondano alla definizione fornita e che arrivino ad una cifra pari al due per cento del PIL. 

    Questi prestiti saranno messi a disposizione degli stati membri che ne faranno richiesta senza le condizioni di politica macroeconomica che accompagnano gli altri prestiti del MES.   Il comunicato dell'eurogruppo del 9 aprile aveva indicato che i prestiti sulla base della nuova linea di credito sarebbero stati concessi sulla base di condizioni standard uguali per tutti i paesi. 

    Per permettere la definizione di queste condizioni standard la Commissione europea ha già trasmesso al MES la documentazione che di solito deve produrre per ogni prestito concesso da questo organismo (sulla base del regolamento UE 472/13 e sulla base dell'articolo 13.1 del Trattato sul MES).   Ha trasmesso questa documentazione per tutti i paesi dell'eurozona. 

    La Commissione europea ha trasmesso la sua valutazione dell'ammissibilità all'uso di questi prestiti per tutti i paesi membri.   Ha trasmesso un'analisi dei rischi sulla stabilità finanziaria dell'insieme della zona euro, un'analisi della sostenibilità del debito pubblico di ogni paese, una stima dei bisogni finanziari che questi hanno a causa della crisi del Covid-19 e un'analisi della sostenibilità della posizione esterna dei cinque paesi che finora hanno richiesto l'aiuto del MES o del suo predecessore (lo EFSF): Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Cipro.   

    In una lettera firmata dal vice presidente Valdis Dombrovskis e dal commissario Paolo Gentiloni, la Commissione europea ha anche specificato che i suoi rapporti periodici su questi prestiti saranno limitati all'uso effettivo dei fondi per i costi diretti e indiretti dovuti alla lotta contro il Covid-19.   Inoltre la Commissione non effettuerà missioni nei paesi membri per verificare l'uso di questi fondi, a parte le missioni che vengono effettuate normalmente nel quadro del cosiddetto "semestre europeo". 

    Anche se non ce n'era bisogno, la Commissione ha specificato di non vedere alcun motivo per il quale si possa attivare la procedura dell'articolo 3.7 del regolamento 472 del 2013, quella che permette la modifica da parte del Consiglio di un piano di aggiustamento strutturale che in questo caso non esiste.    Ha indicato esplicitamente che gli articoli 7 e 14 di questo regolamento non si applicano alle operazioni della nuova linea di credito (articoli che prevedono una sorveglianza delle condizioni macroeconomiche e della situazione del settore finanziario del paese beneficiario).   Infine, la Commissione ha indicato che l'obbligo di sorveglianza che la Commissione ha su queste operazioni terminerà nel momento in cui gli stati membri avranno speso i fondi ricevuti in prestito. 

    Da parte sua, la BCE ha trasmesso il suo accordo con le analisi effettuate dalla Commissione europea e la sua analisi che mostra l'assenza di problemi di insolvenza nei sistemi finanziari dei vari paesi che potrebbero far richiesta di questi prestiti.  

    Nell'insieme, le due istituzioni europee – Commissione europea e BCE – hanno fatto rapidamente tutto quello che era loro richiesto per l'attivazione di questi prestiti.   Tutte le analisi tecniche che la legislazione in vigore prevede per la concessione di prestiti da parte del MES sono già disponibili e per tutti i paesi (l'essenziale delle oltre sessanta pagine di documenti disponibili sul sito dell'Eurogruppo riguarda queste analisi tecniche).   L'eurogruppo ha indicato che questi prestiti – per un totale di 240 miliardi di euro – saranno disponibili dal primo giugno prossimo.   Questi prestiti potranno essere richiesti per un periodo di 12 mesi a partire da questa data; periodo estendibile per due volte per altri sei mesi. 

    Il comunicato dell'eurogruppo indica anche che i prestiti avranno una durata media che può arrivare a dieci anni.   I prestiti sono di solito erogati in diverse fasi con la scadenza dei rimborsi che dipende dalla data di versamento di ogni importo intermedio. 

    Il comunicato dell'eurogruppo precisa anche che i prestiti del MES saranno concessi alle condizioni che il MES spunterà sul mercato più un margine di 10 punti base mentre la commissione destinata a coprire le spese di funzionamento del MES è fissata a mezzo punto base.   In più, ci sarà una commissione iniziale una tantum pari a 25 punti base.   Queste condizioni sono leggermente migliori di quelle applicabili alla linea precauzionale del MES.

    Il managing director del MES, Klaus Regling, ha affermato durante la conferenza stampa che ha avuto luogo dopo la riunione dell'eurogruppo che i prestiti del MES comporteranno il pagamento di un tasso di interesse annuo dello 0.1 per cento, sulla base del costo della raccolta in questo momento (costo vicino allo zero).

    Il dibattito italiano sul MES ha sempre avuto aspetti incomprensibili che potevano essere confutati facilmente sulla base di alcune semplici deduzioni logiche, ma oggi si dispone di tutti i documenti necessari a rispondere – citando documenti ufficiali - alle tantissime affermazioni fantasiose che sono state fatte sui "pericoli" del ricorso al MES.   La lettera della Commissione europea sulla maniera come seguirà l'utilizzo di questi prestiti contiene molte affermazioni ovvie e superflue che rispondono però ad argomentazioni avanzate nel dibattito italiano.

    Se il governo italiano non richiedesse questi 36 miliardi di prestiti con un creditore pubblico istituzionale (non con l'emissione di titoli sul mercato), senza condizioni macroeconomiche e a tassi di interesse irrisori provocherebbe un grosso danno erariale.   Ieri sera il tasso di interesse sui titoli italiani a dieci anni era pari all'1.79 per cento.   Il ricorso al prestito del MES permetterebbe di risparmiare 600 milioni di euro all'anno sugli interessi o 6 miliardi su dieci anni.   Quante cose può fare un governo con cifre simili ?

    https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=28511&t...

     

    Eurogroup Statement on the Pandemic Crisis Support
    The Eurogroup adopted a statement setting out the features and standardised terms of the Pandemic Crisis Support to be provided by the European Stabi…
  • Non solo in Italia ma un po dovunque la magistratura, specie quella  costituzionale  straripa in campo politico ed economico _ Cosa c’è di piu discrezionali e tecnico e di meno giuridico di stabilire “la proporzionalità degli acquisti di titoli rispetto agli obiettivi di politica monetaria”

    E lo stesso discorso che si fa in Italia quando la corte costituzionale si arroga il diritto  di giudicare del “bilanciamento” dei principi costituzionali   Mi pare  assolutamente chiaro  che il QE aggira il divieto di finanziamento del debito statale ,mica una scoperta di oggi. eppure  la stessa   la corte lo aveva gia giudicato costituzionale qualche anno fa  

     

  •   Si Fabio tutto chiaro

    Pero io quello che io mi chiedo, da quando ho sentito questa imprevista decisione, che conseguenze pratiche potrebbe avere un “ritiro”  della  Germania dal QE_   La BCE non dipende gerarchicamente dalla Germania   (almeno in punta di diritto) Significherebbe  che la BCE non puo comprare più titoli tedeschi? ma potrebbe continuare a comprare greci o italiani ?

  • La decisione di oggi della Corte costituzionale tedesca riguarda un ricorso che è stato introdotto tempo fa, prima dello scoppio della crisi della Covid-19.   La Corte specifica quindi che la sua sentenza non riguarda le misure prese dalle istituzioni europee e dalla BCE per lottare contro la recessione in corso. 

    La Corte costituzionale tedesca solleva una questione fondamentale che tocca la base della costruzione europea.   La Corte ricorda che non è ammissibile che ogni stato interpreti il diritto europeo secondi i pareri dei propri tribunali perché questo condurrebbe ad un'applicazione di questo diritto che ne negherebbe l'efficacia.   Ma al tempo stesso afferma che la sorveglianza del fatto che l'Unione europea agisca nei limiti delle competenze che le sono state attribuite non può essere lasciata agli organi dell'Unione stessa.   Questo equivarrebbe a permettere agli organi comunitari di cambiare autonomamente i Trattati. 

    La Corte costituzionale tedesca esprime anche delle critiche al giudizio della Corte di Giustizia europea che ha confermato la validità del Quantitative Easing (11 dicembre 2018).   Considera che la Corte di giustizia europea non avrebbe dovuto escludere dal suo giudizio le questione delle conseguenze macroeconomiche di questo programma per valutarne la proporzionalità rispetto agli obiettivi. 

    La Corte critica il fatto che la BCE non abbia spiegato la proporzionalità delle decisioni del gennaio e novembre 2019 di reinvestire il ricavato dei titoli in scadenza in altri titoli di stato come parte del programma PSPP (Public Sector Purchase Programme).   Ma La Corte ricorda anche che, nel suo insieme, il programma di acquisti di titoli di stato non sembra aggirare il divieto di finanziamento monetario dei debiti pubblici, visti i vari limiti che la BCE ha fissato per questo programma. 

    Stabilisce quindi che il governo e il parlamento tedesco devono richiedere alla BCE di provare in maniera convincente, entro tre mesi, la proporzionalità degli acquisti di titoli di stato finora decisi rispetto agli obiettivi di politica monetaria indicati quando il programma di acquisto di titoli di stato è stato lanciato.   Questo riguarda soprattutto il programma di re-investimento nei titoli di stato deciso nel gennaio 2019 e la sua ripresa nel novembre dello stesso anno.   In assenza di una tale spiegazione, la Bundesbank non potrebbe più eseguire le istruzioni della BCE su questo programma e dovrebbe impegnarsi ad ottenere una riduzione della consistenza degli acquisti effettuati. 

    La posizione della Corte costituzionale tedesca si basa sul testo dei Trattati europei : articolo 5 TUE, proporzionalità, e articolo 123 TFUE, proibizione del finanziamento monetario della pubblica amministrazione. 

    Immediatamente la sentenza non dovrebbe avere molte conseguenze.   La BCE potrebbe, per esempio, decidere di ridurre il programma di reinvestimento in titoli di stato, ma decidere che lotta contro la recessione in corso richiede interventi ancora più forti di quelli annunciati finora.   Ma penso anche che la BCE non dovrebbe avere grosse difficoltà a dimostrare la proporzionalità dei suoi interventi e a spiegare in che maniera abbiano contribuito a raggiungere gli obiettivi di politica monetaria.   La Corte non ha espresso dubbi su questa "proporzionalità", ha fatto osservare che questa non è stata esaminata. 

    Ma la sentenza della Corte ci ricorda quello che già sapevamo.   La BCE ha fatto miracoli per estendere il suo campo di azione nei limiti giuridici attuali.   Di fatto, oggi la BCE non si comporta in maniera qualitativamente diversa da come si comportano tutte le altre banche centrali.   Ma ci sono dei limiti giuridici a quello che potrà continuare a fare.    Esistono dei limiti alla capacità di interpretare in maniera creativa le disposizioni in vigore.   Prima o poi (speriamo dopo la fine della fase di emergenza) bisognerà affrontare onestamente il problema. 

    Personalmente penso che sarebbe opportuno cancellare una certa percentuale dei titoli di stato di tutti i paesi dell'eurozona oggi detenuti dall'eurosistema (BCE e banche centrali nazionali).   Per esempio, si potrebbe decidere di cancellare una percentuale pari all'aumento medio del debito pubblico della zona euro causato da questa recessione. 

    Ma preferirei che questa discussione fosse rinviata a più tardi.   Per fare quello che propongo, bisognerebbe affrontare dei grossi tabù e modificare i Trattati.   E, come al solito, ci sono dei paesi che avrebbero bisogno di una misura del genere e altri che potrebbero farne a meno.   In ogni caso, questa discussione andrà di pari passo con quella per il rientro in vigore delle regole sui bilanci pubblici. 

    https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilung...

    Bundesverfassungsgericht - Presse - Beschlüsse der EZB zum Staatsanleihekaufprogramm kompetenzwid…
    Mit heute verkündetem Urteil hat der Zweite Senat mehreren Verfassungsbeschwerden gegen das Staatsanleihekaufprogramm (Public Sector Purchase Program…
This reply was deleted.

Per seguire una discussione cliccate sul suo titolo.   Potrete aggiungere un commento o una domanda inserendo il testo che volete nel riquadro in fondo alla pagina e poi cliccando su "Rispondi" o rispondere ad un commento particolare (cliccare sul "Rispondi" scritto in caratteri piccoli sotto al commento al quale volete reagire) inserendo il vostro testo nel riquadro.   Dopo aver "postato" il vostro commento/domanda avete ancora 15 minuti per poterlo eventualmente correggere.   Se una discussione vi interessa particolarmente potete cliccare su "Segui" in fondo alla discussione.   In questa maniera riceverete un messaggio e-mail ogni volta che un nuovo commento sarà inserito nella discussione.    Cliccando su "Non seguire più" potete interrompere in ogni momento l'invio di questi messaggi.

Ogni tipo di intervento è il benvenuto.   Dall'intervento di tre o quattro paragrafi che presenta in maniera esauriente un argomento particolare alla domanda di spiegazioni supplementari di due righe.   I temi proposti hanno lo scopo di lanciare una vera discussione e quindi le espressioni di dissenso da quanto scritto nei testi introduttivi o da quanto affermato nei commenti da altri partecipanti sono le benvenute.   Cliccate qui per un'avvertenza importante a proposito del bottone "Elimina".

Discussioni precedenti

 Eurozona

Eurozona 2016-2017

 

La crisi greca

La crisi greca - 2015

 

Bufale e baggianate

Una delle cose di cui tanti italiani sono convinti è che l'introduzione delle banconote e monete in euro abbia provocato un aumento dei prezzi.   Non è vero.  Questa nota lo spiega.   E questa è una nota  di Europea sullo stesso tema.

Questo testo demolisce la bufala incredibile sul tasso di conversione "sbagliato" o "svantaggioso" per la lira e "vantaggioso" per la Germania.   Nessuno ha mai scelto i tassi di conversione.   Come era già stato stabilito nel Trattato di Maastricht del 1992 si sono presi i tassi di mercato.

In rete gira una bufala secondo laquale il rispetto delle regole europee sul debito pubblico implicherebbe una manovra da 60 miliardi all'anno.   Questa nota dell'Osservatorio CPI spiega perché non è così.

Questo articolo, del 27 dicembre 2017 conferma che quando nel 2011 la Deutsche Bank decise di ridurre la sua esposizione sull'Italia fece di tutto per minimizzarne gli effetti sull'andamento del prezzo dei titoli italiani (come era del resto nel suo stesso interesse).

Recentemente ha cominciato a girare una bufala che attribuisce i bassi tassi di interesse sui titoli di stato tedeschi a delle pretese pratiche scorrette della Bundesbank.   Questo testo smonta la bufala.

Le mie opinioni

Teoricamente un governo che potesse stampare moneta senza limiti potrebbe sempre rimborsare alla pari i titoli di stato emessi.   Ma in pratica la cosa non ha nessuna rilevanza perché con le dimensioni del nostro debito pubblico questo andrebbe di pari passo con un'iperinflazione.  Questa nota lo spiega.

Molti pensano che una crisi delle finanze pubbliche italiana creerebbe talmente tanti problemi per gli altri paesi dell'eurozona da doverli quasi obbligare ad aiutarci.   Non è così.  Lo spiego in questa nota

Questa nota ricorda i vantaggi che l'euro ha portato come tassi di interesse.  Esamina il livello dei tassi di interesse - nominali e reali - sul nostro debito pubblico nel 1996, 2004 e 2017.

Spesso si dimentica che c'è una bella differenza tra lo stato delle finanze pubbliche francesi e le nostre.    Questa nota lo spiega.

* * * * * 

Ogni tanto pubblico dei pezzi su Uomini e Business di Giuseppe Turani.   Questi sono dei pezzi che riguardano il tema dell'unione monetaria.

27 dicembre 2017 - Il complotto inesistente

28 dicembre 2017 - L'Italia dietro i portoghesi

20 agosto 2018 - Come l'Europa ha salvato la Grecia

25 settembre 2018 - La difficile arte di essere Europa 

27 febbraio 2019 - La crisi dell'Italia non nasce dall'euro

* * * * * 

Il 24 febbraio 2017 il Corriere della Sera ha pubblicato questa mia reazione ad un articolo che consideravo ingiustamente critico dell'euro.   E nel giugno dello stesso anno il Sole24Ore ha pubblicato una serie di articoli sul tema dell'unione monetaria e questo è stato il mio contributo.

Storia (nostalgia?)

Questa è una tabella estratta dall'Eurobarometro n° 50 dell'ottobre 1998.